311 utenti


Libri.itLA SIRENETTAPOLLICINOLA PESTE SCARLATTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 119

Medico-paziente, partner nella terapia e nella ricerca - Sergio Pecorelli

Negli ultimi anni si sta modificando il rapporto medico/paziente, partendo da un’ottica nuova: “prendersi cura”, più che semplicemente curare, e diventare partner in un percorso che prende avvio sin dal primo colloquio conoscitivo, dalla prescrizione terapeutica, necessariamente condivisa, e dal consenso informato.
Far comprendere alle persone la loro situazione, condividere la scelta del percorso di cura, spiegare l’importanza cruciale dell’aderenza ai protocolli: tutto questo fa parte di un doveroso “riconoscimento di cittadinanza” del paziente, ... continua

Mente criminale. Le neuroscienze in tribunale

Quando gli studi sul cervello arrivano in tribunale possono essere usati sia dall’accusa per rafforzare l’idea che l’imputato sia una persona pericolosa sia dalla difesa per dimostrarne l’innocenza. Che cosa è possibile dire sulla responsabilità di un individuo tramite le neuroscienze? Quali sono i vantaggi e i limiti di queste tecnologie? E come possono dialogare con la legge senza interferire con l’autonomia decisionale dei giudici?
Ce lo spiega Daniela Ovadia, giornalista scientifica e neuro-eticista, docente di Neuropsicologia Forense e Neuroetica ... continua

Mente criminale. Le neuroscienze in tribunale

Quando gli studi sul cervello arrivano in tribunale possono essere usati sia dall’accusa per rafforzare l’idea che l’imputato sia una persona pericolosa sia dalla difesa per dimostrarne l’innocenza. Che cosa è possibile dire sulla responsabilità di un individuo tramite le neuroscienze? Quali sono i vantaggi e i limiti di queste tecnologie? E come possono dialogare con la legge senza interferire con l’autonomia decisionale dei giudici?
Ce lo spiega Daniela Ovadia, giornalista scientifica e neuro-eticista, docente di Neuropsicologia Forense e Neuroetica ... continua

Nascono le prime linee guida ‘made in Italy’ per la progettazione dell'ambiente domestico

Giovedì 19 maggio, si è tenuta la conferenza stampa di lancio del progetto internazionale “Home Care Design for Parkinson’s Disease”, promosso da Fondazione Zoé – Zambon Open Education e dall’Università di Firenze - Dipartimento di Architettura DIDA e Laboratorio di Ergonomia e Design (LED) e con il patrocinio di Confederazione Parkinson Italia e Fondazione Limpe per il Parkinson.

Nella mente del leader - Andrea Lipparini e Gianfranco Di Pietro

Il nostro modo di vivere nella società e di partecipare in prima persona alla costruzione della salute globale dipende anche dalle scelte di chi ci guida. Comunicare una visione del futuro, fare appello alle emozioni, parlare all’inconscio delle persone, costruire il senso delle proprie azioni, lottare per realizzare i propri obiettivi, imparare dagli errori: queste e tante altre le qualità che devono essere presenti nella mente e nei comportamenti di un vero leader. Dall'analisi delle abilità e degli errori di alcuni dei più grandi condottieri della storia, ... continua

Nella mente delle piante con Umberto Castiello

Le piante ricordano, si muovono, decidono, si orientano e interagiscono tra loro; non solo: possono essere opportuniste, generose, truffaldine. I comportamenti che osserviamo nelle piante sono molto simili a quelli che si osservano negli animali. Eppure, esse sono prive di un sistema nervoso centrale. Se i processi che chiamiamo cognitivi, o che assomigliano a quelli che chiamiamo processi cognitivi, dipendono dalla presenza di un sistema nervoso centrale, come è possibile osservarli nelle piante? Uno sguardo insolito e affascinante nella vita segreta del mondo ... continua

Neuroscienze cognitive della musica: Il cervello musicale tra arte e scienza

ALICE MADO PROVERBIO
Docente di Neuroscienze Cognitive, NeuroMI – Milan Center for Neuroscience, Università degli studi di Milano-Bicocca
In un percorso affascinante che svelerà le basi biologiche della mente umana partendo dalla cellula nervosa, esploreremo com’è fatto il cervello del musicista, come facciamo a leggere le note e suonare uno strumento musicale, cosa accade quando ascoltiamo della musica e perché ne traiamo sensazioni estetiche ed emotive. Come fa il cervello a imparare a memoria milioni di note e muovere le dita mille volte al minuto? E ... continua

Neuroscienze: storia e impatto nella società moderna. Con Maurizio Corbetta

Un viaggio nel tempo per capire come le idee sul cervello, la mente, i pensieri e le emozioni si sono trasformate nel corso della storia. Quali sono le tecnologie che negli ultimi cinquant’anni hanno permesso di visualizzare la complessità del nostro cervello e la sua relazione intrinseca con la mente? Infine, un’esplorazione nel mondo delle neuroscienze e sulla loro capacità di influenzare la cultura anche in aree che erano una volta solo dominio delle scienze umanistiche.
Maurizio Corbetta
Laureato in Medicina e specializzato in Neurologia a Verona e St. ... continua

Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo

Ci siamo dimenticati della nostra stretta correlazione con la natura. Facciamo parte di una fantastica rete molto complessa e sistemica che più esploriamo più ci dimostra le infinite connessioni che ci legano e che fanno funzionare il nostro pianeta. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova sensibilità e conoscenza che orientino in modo corretto il nostro comportamento su questa Terra, come componenti di una trama e non come despoti sovrani della natura che ci circonda. Per ricordarcelo, Gianfranco Bologna ci aiuta a comprendere cosa significa per noi umani ... continua

Novel Food: Il cibo del futuro è già realtà - con Fulvia Bovera

Il cambiamento climatico minaccia la nostra capacità di garantire la sicurezza alimentare globale, sradicare la povertà e raggiungere uno sviluppo sostenibile. Secondo la FAO, il 31% delle emissioni globali derivanti dall’attività umana proviene dai sistemi agroalimentari. Ciò include la deforestazione, l’allevamento di bestiame, la gestione del suolo e dei nutrienti e la perdita e lo spreco di cibo. Evidenziare l’impatto sull’ecosistema conseguente allo stile alimentare di ciascun individuo, con l’intento di promuovere alternative che riducano gli ... continua